Alimentazione romana, XXII secoli di cereali a Parma

E’ iniziato un importante progetto dedicato alla storia della cerealicoltura a Parma. Lo StudioVea, l’istituto Bocchialini, la Biblioteca Bizzozero e l’azienda Stuard, in collaborazione con la Legio I Italica e Angelo Guarracino (Director / Cinematographer, https://vimeo.com/angeloguarracino) con il Patrocinio del Comune Di Parma – Assessorato alla Cultura, per il quale si ringrazia l’assessore Laura Ferraris, hanno realizzato il primo evento pubblico con aratura e semina romana. I ragazzi dell’istituto hanno potuto vedere una fedele replica della groma romana e di ceramiche del I sec. a.C./I sec. d.C. e iniziato la semina sperimentale di grani antichi. Il progetto seguito in tutte le sue fasi da video professionali e da eventi pubblici (mietitura, trebbiatura e trasformazione con tecniche romane, sino alla produzione della farina della fondazione, in occasione dei 2200 anni della città) sarà arricchito da un campo catalogo con oltre 100 varietà di grani antichi e costituirà un prezioso documento che potrà arricchire in forma di video un polo culturale cittadino.

Fonte

Skip to content