Onagro
L’onagro è una macchina d’assedio che rientra nella categoria di artiglieria a braccio unico a torsione. Il nome deriva dal movimento che la macchina faceva all’istante del tiro, una sorta di rinculo che provocava l’alzarsi della parte posteriore, molto simile allo scalciare di un asino selvatico, da qui la denominazione in latino onager.
Scorpio o Ballista
La balista, detta anche ballista, era un’arma nevrobalistica che lanciava pietre, e dardi, la cui propulsione era fornita dalla torsione (da cui il nome generico delle artiglierie romane tormenta) di matasse di tendini animali, da crini di cavallo o capelli.
Arceria e Giavellotti (Pila)
L’esercito romano a tutto tondo, dal lancio del giavellotto ad asta lunga detto pilum, all’uso dell’arco, operando in completa sicurezza e interagendo con il pubblico.

Riferimenti:
VITELLI D., 2009, L’onagro, in GALLI M., PISANI SARTORIO G. (a cura di), “Machina. Tecnologia dell’antica Roma”, Roma.
Hesperia, The Journal of the American School of Classical Studies at Athens, Volume 80, Ancient Catapults
Aspects of Roman Siegecraft, Duncan B. Campbell
Tormenta, Flavio Russo