Scrittura

La didattica della scrittura intende riproporre sotto un punto di vista storico – scientifico i metodi e i supporti scrittori in uso in età pre -romana e romana. La riproduzione di alcuni reperti, come il Libro Linteo etrusco della mummia di Zagabria, il Vaso di Duenos e alcune lettere da Vindolanda, definiscono il quadro storico della scrittura, mostrando come questa fosse utilizzata in campo sia religioso che civile, e impregnasse tutti gli aspetti della vita dell’epoca. Il pubblico potrà interfacciarsi in prima persona con materiali quali il papiro, la pergamena e le tavolette cerate, sperimentando di volta in volta alcune delle principali tecniche scrittorie in uso nelle diverse parti dell’Impero Romano.

 

Skip to content