Marineria

La millenaria storia della marineria romana ovvero: da “i Romani non possono neppure lavarsi le mani nel Tirreno senza il permesso dei Cartaginesi” al Mediterraneo “mare nostrum”.

Con l’ausilio di modelli in scala ridotta di navi romane da guerra e mercantili, di esempi di assemblaggio del fasciame in epoca antica, di documentazione iconografica in grande formato, di riproduzioni di oggetti di uso comune come lucerne, monete e latercoli nonché di elmi e scudi la didattica consente di spaziare nel tempo dalle guerre puniche al tardo impero e nello spazio dal Mediterraneo all’Oceano Britannico, al Mare Arabico ed oltre.

L’esame della marina militare romana con l’evoluzione delle naves longae, degli armamenti e delle tattiche di combattimento si affianca così allo studio dei tipi di navi onerarie, dei materiali e delle tecniche di costruzione, delle pratiche di navigazione e delle rotte commerciali.

Il tutto senza mai dimenticare che marinai, soldati, passeggeri, mercanti ed armatori erano uomini e donne in carne ed ossa, vissuti in un passato remoto che, grazie anche alle continue scoperte dell’archeologia navale e subacquea, continua ad affascinarci aprendo suggestive prospettive di carattere antropologico, storico-religioso, storico-tecnologico…