L’unica felicità è godersi la vita: mangiare, bere, consumare il patrimonio nei piaceri; questo si che è vivere, questo significa non dimenticare che si vive una sola volta.
l giorni passano veloci, la vita scorre inarrestabile, che serve essere
saggi e temperanti, se poi verrà il momento in cui non potremo più
godere i piaceri, mentre l’ età che abbiamo può goderli e li reclama?
Seneca, Lettere a Lucilio, 123, 10.
Non stupiamoci quindi di tutta la documentazione arrivata fino a noi del mondo romano che si contraddistingue per la ricchezza di informazioni che riguardano l’ alimentazione antica e i cibi, dalla loro produzione alla loro commercializzazione, fino a giungere al momento culminante del loro consumo nel banchetto.
In questa didattica trattiamo tutti questi aspetti dell’ alimentazione dell’ antica Roma, spiegando cosa mangiavano e come preparavano il cibo fin dalle origini di Roma al tardo impero. Per fare questo non ci limitiamo a spiegare ma si possono toccare con mano numerose riproduzioni di reperti di varia provenienza e per i più svariati utilizzi in ambito culinario.
Per rendere meglio l’ idea dei fasti di quei mitici banchetti, proponiamo degustazioni di vari piatti riprodotti fedelmente seguendo le ricette arrivate fino ai nostri giorni dall’epoca imperiale Romana.
Possiamo proporre in oltre Archeo aperitivi e Banchetti.