Il gruppo di Archeologia Sperimentale LEGIO I ITALICA vede la luce nel 2001, in seno ad un progetto di rievocazione storica romana promossa dal GAV (Gruppo Archeologico di Villadose) con sede in Villadose. Il progetto si concretizzò nella manifestazione annuale denominata “Mercato della Centuriazione Romana”, durante la quale tuttora rivivono usi, costumi e tradizioni della Roma Repubblicana ed Imperiale. L’esordio delle nostre attività fu rappresentato dalla cerimonia di assegnazione dei terreni centuriati ai veterani, ma solo con Corrado Perelli, attuale Presidente dell’Associazione, la Legio I Italica cominciò a diversificare ed approfondire temi ed aspetti della vita del legionario romano, richiamando l’interesse di un numero sempre crescente di appassionati. Strategie, tattiche, schieramenti, armamento, equipaggiamento, addestramento e combattimento rappresentano un terreno fertile per studi e sperimentazioni sempre più approfondite. Alle tematiche prettamente marziali si affiancano gli aspetti antropologici che completano l’universo legionario, nelle loro molteplici sfaccettature: religione, tradizione, medicina, usi e costumi accompagneranno il visitatore in un avventuroso viaggio a ritroso nel tempo.
Attività didattiche sempre più articolate iniziarono ad arricchire le nostre uscite e a far conoscere la LEGIO I ITALICA, con i legionari impegnati a svolgere vita da campo, esercitazioni, presiedere a funzioni religiose e cerimonie militari – il tutto nel rigoroso rispetto della filologia e delle fonti storiche, appassionante campo di ricerca ed ispirazione per le nostre attività di ricostruzione e sperimentazione, volte a trasmettere al visitatore qualcosa di più. L’incontro con prestigiosi gruppi di rievocazione storica di ambiente Celtico diedero modo alla LEGIO I ITALICA di sperimentare sul campo quanto studiato e ricercato, creando al contempo un corridoio di comunicazione tra due mondi culturalmente contrapposti ma coesistenti, sia nella Storia che nella Rievocazione. Ne scaturirono importanti collaborazioni, una per tutte con il prestigioso gruppo di Archeologia Sperimentale TOUTA TAURINI, che consolidate nel tempo continuano a dare frutti importanti, spaziando dalle partecipazioni congiunte a manifestazioni storiche nazionali ed internazionali a riprese televisive per la RAI e altri network italiani e stranieri. Oggi la LEGIO I ITALICA rappresenta un importante punto di riferimento per gli appassionati di re-enactment e di Storia Militare romana. La passione per la storia di Roma, la voglia di sperimentare in prima persona la vita del legionario sul campo di battaglia, durante le marce o nel castrum, chiamano a raccolta sotto l’Aquila della nostra Legione appassionati da tutta Italia e ormai anche dall’Estero. L’eterogeneità del gruppo, che vede collaborare e condividere esperienze persone delle più diverse estrazioni sociali, rappresenta un punto di forza della nostra Associazione, costantemente impegnata nella ricerca e realizzazione di nuove sperimentazioni, idee, proposte e progetti legati all’universo legionario, con un lavoro che ci vede ormai proiettati nel panorama internazionale.